L’attività formativa svolta nell’ambito del Corso di perfezionamento è pari a 60 crediti formativi. A conclusione del Master agli iscritti, che hanno seguito regolarmente le attività didattiche sia in aula sia su internet e superato le prove relative a ciascun modulo e all’elaborato finale, è rilasciato un diploma con il titolo di Master di primo livello in “Marketing e Management dello Sport", con eventuale indicazione del livello raggiunto.
Le lezioni sono tenute da docenti universitari ed esperti. Sono previste numerose (circa il 70 % delle ore in presenza online) testimonianze di manager di qualificate organizzazioni del sistema sportivo allargato. Tutti i docenti hanno un rapporto con l’Università da almeno due edizioni del Master, un’esperienza nella didattica, almeno 5 anni di esperienza professionale in posizione di responsabilità nell’area tematica su cui effettuano la docenza.
INTERVENTI TENUTI NELA 23 EDIZIONE MASTER IN MARKETING E MANAGEMENT DELLO SPORT (2023-2024)
DOCENTI:
Pattuglia Simonetta (Direttore Master MMSport Università Tor Vergata)
Cherubini Sergio (Presidente Master MMSport Università di Roma Tor Vergata)
Abatecola Gianpaolo (Università di Roma Tor Vergata)
Amoroso Sara (Università di Roma Tor Vergata)
Borra Simone (Università di Roma Tor Vergata)
Bruno Giovanni (Università di Roma Tor Vergata)
Cardinali Silvio (Università di Ancona)
Chirico Antonio (Università di Roma Tor Vergata)
Hinna Alessandro (Università di Roma Tor Vergata)
Hristov Ivo (Università di Roma Tor Vergata)
Lama Leopoldo (Università di Roma Tor Vergata)
Maiolo Stefano (Università di Roma Tor Vergata)
Palumbo Rocco (Università di Roma Tor Vergata)
Perciabosco Giuseppe (Università di Roma Tor Vergata)
Ruscello Bruno (Università di Roma Tor Vergata)
MANAGER E PROFESSIONISTI:
Aitala Sandra, Head of Commercial Communication & Media, TIM
Azzi Paolo (Presidente Federazione Italiana Scherma)
Bucella Riccardo (Istituto per il Credito Sportivo)
Cacciuni Mimmo (Ufficio Stampa Federazione Italiana Pallacanestro)
Calvosa Gianluca (Managing Partner Openeconomics)
Canigiani Marco (Resp. Marketing S.S. Lazio)
Carnevali Giovanni (AD Sassuolo Calcio)
Castrucci Enrico (già Presidente Maratona di Roma)
Cicini Andrea (Head of Sport & Entertainment & Special Event Gruppo Hdrà)
Cisaria Paolo (CEO presso Mkers s.r.l.)
Dalla Dea Marco (Founder Yak Agency)
Di Rocco Renato (Presidente Federciclismo)
Donna Niccolò (Responsabile Ricerca e Sviluppo FIGC)
Esposito Carmine (Founder & Partner Just Bit)
Esposito Giovanni (Segretario Generale FederBadminton)
Fabris Andrea (Direttore Organizzativo Sassuolo Calcio)
Falcioni Umberto (Direttore Ippocampo Sport Life)
Fasolino Alessandro (Direttore Tax Deloitte)
Feltrin Stefano (Consigliere Lega Ciclismo)
Ferrandina Antonio (Università del Molise)
Fornero Diego (Head of Content Ready2fly)
Gabrielli Riccardo (Deloitte)
Golinelli Claudia (Vicepresidente EGA)
Grimaldi Laura (Head of Events TIM)
Gualtieri Salvatore (Direttore Marketing Frosinone Calcio)
Alec Invernizzi (Head of Operations Sassuolo Calcio)
Habetswallner Cristiano (Sponsorship Manager TIM)
Ingrao Giuliano (Technical Sponsorship, Licensing & Retail Coordinator ACF Fiorentina)
Lalli Fabio (Iquii Sport)
Mastropasqua Alfredo (Direttore Marketing Federazione Motociclistica Italiana)
Mazzi Emanuele (Head of Product Buzzoole)
Musumarra Lina (Avvocato di Diritto Sportivo)
Nagni Gianni (Direttore AquAniene)
Nastasi Tommaso (Partner Deloitte Italia)
Nobler Leonardo (COM & SPO Studio Associato)
Pace Francesco (Founder & Partner Just Bit)
Pacini Daniele (Direttore Tecnico Federazione Italiana Rugby)
Panza Antonello (Segretario Generale Federazione Italiana Nuoto)
Pivano Andrea (Sport e Salute)
Pompili Rossi Giorgio (La Liga Thailand, Laos, Cambodia e Myanmar)
Primavera Silvia (Sponsorizzazioni IBI BNL BNP Paribas)
Russo Giovanni (Consulente Marketing e Comunicazione PFE S.p.A)
Santini Andrea (Resp. Stadio Olimpico e Parco Foro Sport e Salute)
Santilli Gianluca (Presidente Osservatorio Bike Economy)
Scala Alfredo (Dir. Generale ACI Vallelunga)
Scarozza Daniela (Link Campus University)
Sciò Danilo (Senior Partnership Development Executive Atletico Madrid)
Succi Lorenzo (Direttore UniRimini S.p.A.)
Tornaboni Pietro (Due Ponti Sporting Club)
Valentini Giovanni (Director National Sales Infront Sports & Media AG)
Valerio Paolo (Direttore Centro Sportivo Santa Maria)
Vercellone Pier Donato (Direttore Comunicazione AC Milan)
Vidotti Andrea (Founder Infront)
Vino Claudio (Team Manager U.S. Lecce)
Vollaro Franco (Consulente SCAI)
Vulpis Marcel (Vicepresidente Lega Pro)
Il programma prevede un mix di metodologie didattiche: dalle classiche lezioni frontali alle testimonianze operative (ovvero case histories), alle ricerche in piccoli gruppi con presentazione orale e scritta , alle esercitazioni individuali a distanza, ai sopralluoghi didattici guidati presso impianti ed eventi sportivi, società e federazioni sportive. Un approccio didattico innovativo con un mix metodologico capace di generare il massimo apprendimento attraverso un'interattività continua con l'ausilio approfondito di supporti tecnologici anche mobili.
Inoltre il master organizza regolarmente convegni, workshop didattici con la partecipazione di esperti del settore.
La particolarità del master è un’impostazione didattica fortemente orientata all’apprendimento del partecipante, con una notevole flessibilità nei tempi di lavoro. E’ importante precisare che la componente on line (high tech) è fortemente bilanciata da quella umana e relazionale (high touch) così come illustrato nel Manifesto per l’apprendimento innovativo presente nella Home Page del sito del master: www.egesport.net.
Sei sono le parole caratterizzanti questo master: PERSONALIZZAZIONE, INTERATTIVITA’, FLESSIBILITA’, QUALITA’, TECNOLOGIA, UMANITÀ. Il programma si propone, quindi, di sviluppare una qualificata professionalità basata su conoscenze, capacità applicative e atteggiamenti in linea con gli standard professionali riconosciuti a livello internazionale.
Sono, come detto, previsti frequenti sopralluoghi didattici.
Nelle ultime edizioni del Master i frequentanti hanno, tra gli altri, potuto visitare lo stadio Olimpico di Roma, l'Autodromo ACI di Vallelunga, il Due Ponti Sporting Club, l’Unione Rugby Capitolina, gli Internazionali di Tennis BNL BNP Paribas di Roma, il Golden Gala, l’Ippodromo delle Capannelle, il Centro Sportivo Santa Maria di Roma, Chianciano Città dello Sport, Terme Theia di Chianciano, Sassulo Calcio, Foro Italico, Mapei Stadium di Reggio Emilia.
Nell’ambito del Master gli studenti effettuano anche numerose ricerche, tra queste si ritiene di segnalarne alcune tra le più interessanti:
- Campionati mondiali di calcio
- Tour de France
- Cristiano Ronaldo ed il marketing degli atleti
- Roland Garros, Us Open, Wimbledon
- Stadi più importanti al Mondo
- Gran Premio Automobilistico d’Italia
- Sport 2.0
- Coppa Sei Nazioni di Rugby
- Coppa America di Vela
- Ryder Cup di Golf
DURATA
Il Master ha durata annuale. L’attività formativa corrisponde alle modalità previste dall’art.7 del D.M. 509/99 pari a 60 crediti formativi.
Le settimane dei moduli in aula per l’anno 2024/2025 saranno le seguenti:
1^ FASE (5 moduli) 7-11 Aprile / 12-16 Maggio / 9-13 Giugno / 14-18 Luglio
2^ FASE (5 moduli) 15-19 Settembre / 13-17 Ottobre / 10-14 Novembre / 15-19 Dicembre
3^ FASE (stage di tre mesi) da metà Gennaio 2026
Il bando sarà pubblicato nell'autunno del 2024, salvo alcune modifiche, sarà analogo a quello dell'anno precedente.
FREQUENZA
E’ previsto l’obbligo di frequenza pari ad almeno il 70% delle lezioni.
A conclusione del Master agli iscritti che risultino in regola con i pagamenti, abbiano frequentato nella misura richiesta, abbiano superato le prove di verifica del profitto e la prova finale viene rilasciato il titolo di “Master Universitario di primo livello in Marketing e Management dello Sport”.
Il percorso formativo del Master comprende un periodo di stage di almeno tre mesi. Questa esperienza lavorativa è svolta al termine della fase didattica del Corso.
Le opportunità occupazionali legate al settore sportivo ed al suo indotto coinvolgono un numero elevato di realtà, aziendali ed istituzionali, quali: Federazioni, Leghe, associazioni e società sportive; società di gestione di impianti e centri sportivi; agenzie di marketing e pubblicità; agenzie e società di organizzazione di eventi; società di consulenza operanti in campo sportivo; società ed enti di ricerca applicata allo sport; agenzie ed istituzioni operanti nel campo della formazione sportiva; imprese radio-televisive; imprese internet; redazioni di giornali e prodotti editoriali multimediali; aziende che sponsorizzano lo sport; produttori di beni e servizi sportivi; associazioni territoriali o settoriali di impresa; imprese di servizi turistico-sportivi; enti pubblici.
A titolo puramente indicativo, si riportano qui di seguito alcune realtà in cui i partecipanti del Master sono stati coinvolti: A.C.I., Amsterdam Arena, Ascoli Calcio, A.C.F. Fiorentina, A.S. Roma, AON, Atleticom, Bari Calcio, C.C. Aniene, Censis Servizi, Comune di Roma, Coni Servizi, Decathlon, Euro 2020, Everton Football; Club, F.C. Messina, Federazione Ciclistica Italiana, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Federazione Italiana Nuoto, Federazione Italiana Pallavolo, Federazione Italiana Rugby, Federazione Italiana Scherma, Federazione Italiana Tennis, Federazione Motociclistica Italiana, Federazione Italiana Pallavolo Regione Lazio, G-Sport, Infront, Il Romanista, IQUII, Juventus F.C., L.I.R.E., Lega Pro Calcio, Lotto Sportswear, Lottomatica, Mkers, NBC per le Olimpiadi Invernali di Cortina Milano, Network Events (progetto torcia olimpica), OPES Italia; Progetto Aita Onlus, Pescara Calcio, Publitalia, Roma Capitale, Sport e Salute, Sport Life, Social Football Summit 2021, S.S. Lazio, Sporteconomy.it, Sporting Club Due Ponti, U.C. Sampdoria, U.S. Città di Palermo, U.S. Lecce, Virtus Roma Pallacanestro, We Arena.