Offcanvas Section

You can publish whatever you want in the Offcanvas Section. It can be any module or particle.

By default, the available module positions are offcanvas-a and offcanvas-b but you can add as many module positions as you want from the Layout Manager.

You can also add the hidden-phone module class suffix to your modules so they do not appear in the Offcanvas Section when the site is loaded on a mobile device.

Sabato 19 Aprile 2025

News

Lo scorso 12 Novembre, presso la Sala del Consiglio della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, si è tenuta l'inaugurazione del corso "Crossmedialità nella Sport lndustry" a cura del dott.Marcel Vulpis, direttore di SportEconomy.it, che si terrà il 21 e 28 Novembre e il 6 - 12 - 19 Dicembre 2019.

L'evento di inaugurazione è stato moderato dalla Professoressa Simonetta Pattuglia, Direttore del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media, Docente di Marketing, Comunicazione e Media, che fin da subito ha sottolineato l'innovatività del corso in una Facoltà di Economia, vista la rilevanza quantitativa e qualitativa che oggi caratterizza gli eventi sportivi, ancor di più accentuata dalla esplosione della comunicazione grazie alle piattaforme digitali.

La parola è poi passata a Marcel Vulpis che, introducendo il corso alla gremita platea di studenti, ha sottolineato gli obiettivi che esso si prefigge: fornire conoscenze, competenze e contenuti utili per lavorare nel moderno mondo della sport industry. A seguire è intervenuto Carlo di Blasi, Country Manager Italia di ONE Championship, che ha posto il focus sull'attenzione che sia i giganti tecnologici sia le società di telecomunicazioni stanno ponendo sul mondo degli eventi sportivi e su ciò che avviene attorno ad essi, i cosiddetti "extras". E' stato quindi il momento di Michele Imbimbo, Founder di Stargraph, che si è concentrato sul posizionamento della sua impresa, spiegando come essa voglia creare valore positivo per gli sponsor e identificare i fan più attivi per veicolare verso di essi una comunicazione efficace. A questo punto la parola è passata a Fabio Lalli, CEO di Iquii Sport, che dapprima ha spiegato come il ruolo degli spettatori sia radicalmente cambiato, trasformandosi da pubblico passivo a veri e propri protagonisti, e poi ha posto l'accento sul concetto di gamification come strumento utile per fidelizzare il suddetto pubblico. A questo punto Adriano Bacconi, Project Leader app "Fan+" di Infront, ha raccontato il suo progetto, guidato da due keywords: innovazione e visione olistica. Tutto per migliorare l'esperienza dei fan sportivi.

Per concludere la Professoressa Pattuglia, tirando le somme della giornata, ha sottolineato come il panorama moderno sia caratterizzato da una marcata convergenza mediale tra piattaforme, tecnologiche, fisiche e finanziarie, con conseguente aumento dei touchpoint tra fan e brand. Questo contatto ravvicinato spesso viene ottimizzato tramite la comunicazione, che soprattutto in campo sportivo e sempre più carica di tratti valoriali.

Sono stati poi gli applausi calorosi del pubblico a chiudere ufficialmente l'inaugurazione del corso "Crossmedialità nella Sport Industry". Appuntamento con la prima lezione il 21 novembre!

 

Gallery della giornata

IMG oixkjxIMG gnl3e2

IMG bro6bm

IMG 619cknIMG rtlad4

Leggi l'articolo su SportEconomy

 

Sono aperte le selezioni per la diciannovesima edizione del Master in Marketing e Management dello Sport dell’anno accademico 2019/2020.

"Continuiamo con passione a perseguire la nostra mission di formare professionisti in grado di rispondere alle esigenze manageriali sempre più complesse dell’attuale sport business – dichiara la professoressa Simonetta Pattuglia, Direttore del Master – L’expertise del personale docente e l’altissimo livello del panel dei manager che coinvolgiamo offrono inoltre ai nostri studenti un canale preferenziale verso le organizzazioni sportive e le imprese del settore”.

Il percorso formativo prevede una modalità didattica mista tra presenza e distanza – facilitando così la partecipazione ai junior come ai senior executive – ed ha la durata di 8 mesi di aula e 3 mesi di stage (il mese di agosto non prevede impegni).Durante lo svolgimento dei dieci moduli, in aula si alterneranno regolarmente accademici, manager e professionisti, fornendo competenze integrate, trasversali e pratiche, ai frequentanti.Numerosi i sopralluoghi didattici previsti: vere e proprie giornate di formazione sul campo in cui i docenti del Master pongono in diretto contatto gli studenti con il mondo sportivo facendo visite, con la presenza di testimonial, presso stadi, palasport, circuiti e sedi societarie di aziende e federazioni.

Il Master ha un forte contenuto operativo ma si fonda su ricerche e pubblicazioni sviluppate, al suo interno, già dal 1995 così da assicurare una base professionale solida e inconfutabile che è confermata dai tanti studenti del passato che sono oggi in posizioni rilevanti nell’ambito del mondo sportivo e che frequentemente intervengono personalmente nel Master in modo da dare una testimonianza tangibile dell’efficacia dell’esperienza fatta nel Master stesso – a commentare è il professor Sergio Cherubini, ideatore ed attuale Presidente del Master – La serietà e concretezza del percorso di studi è certificata dalla sua longevità con totale finanziamento privato ovvero di mercato, pur offrendo un titolo riconosciuto a livello pubblico come le lauree usuali”.

L’impostazione manageriale del Master apre numerosi sbocchi occupazionali riferiti in primo luogo al marketing, alle sponsorizzazioni e alla comunicazione (anche digitale) ma anche agli ambiti dell’organizzazione, pianificazione e controllo, della gestione amministrativa e dell’impiantistica, e in generale dell’innovazione competitiva. Tutto ciò con riferimento a società sportive professionistiche e dilettantistiche, istituzioni pubbliche, organizzazioni di eventi, centri per la pratica sportiva, agenzie specializzate nei servizi sportivi ed anche a imprese produttrici di beni collegabili allo sport. Questo ampio ventaglio di possibilità si sviluppa tenendo conto di tutti i possibili sport (sia di grande sia di minore diffusione) e tenendo conto, come detto, delle attività B2C, B2B e B2P. Naturalmente ogni edizione viene personalizzata rispetto agli interessi degli studenti che sono effettivamente iscritti al Master.

È possibile scaricare e consultare online il bando del Master di primo livello del Dipartimento di Management e Diritto della Facoltà di Economia e consultabile cliccando qui.Requisiti minimi d’accesso al momento dell’iscrizione sono il conseguimento della Laurea triennale o Specialistica (quadriennale del vecchio ordinamento), nonché una positiva valutazione del curriculum del candidato da parte del Collegio del Master e al superamento di un colloquio valutativo.Le sessioni di colloqui sono fissate per mercoledì 20 novembre 2019 (ore 14.30), mercoledì 5 febbraio 2020 (ore 11.00) e mercoledì 11 marzo 2020 (ore 11.00).Grazie al contributo di INPS, sono state bandite delle borse di studio a copertura totale dell’iscrizione sia per profili junior sia per profili senior.Per ulteriori informazioni è disponibile la Segreteria didattica del Master ai recapiti 0672595612 – 0672595568 oppure è possibile inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Link all'articolo

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management in collaborazione con ilIl Master in Marketing e Management dello Sport dell’Università di Roma “Tor Vergata” organizza:

Workshop “App per lo sviluppo della fan engagement sportiva”in occasione dell’inaugurazione del Corso“Crossmedialità nella Sport Industry”

12 Novembre 2019 - Sala del Consiglio, Edificio B, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma“Tor Vergata” – Via Columbia, 2 – Roma

È giunto alla IV Edizione “Crossmedialità nella Sport Industry”, il Seminario di formazione organizzato dal Master in Marketing e Management dello Sport dell’Università di Roma “Tor Vergata” e tenuto da Marcel Vulpis, giornalista di taglio economico-sportivo, Fondatore e Direttore di Sporteconomy.

Anche quest’anno il Seminario offrirà una giornata introduttiva di formazione in cui la crossmedialità viene analizzata in relazione al contesto sportivo, della fan engagement e del marketing digitale. Lo Workshop dal titolo “App per lo sviluppo della fan engagement sportiva” si terrà il 12 novembre 2019 presso la Sala del Consiglio della Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata” dalle ore 14.30 alle ore 17.00 e vedrà gli interventi di Simonetta Pattuglia, Direttore del Master in Marketing e Management dello Sport, Marcel Vulpis, Fondatore e Direttore di Sporteconomy, Carlo Di Blasi, Country Manager di One Championship, Michele Imbimbo, Fondatore di Stargraph, Fabio Lalli, Fondatore di Iquii Sport ed Adriano Bacconi, Project Leader App “Fan+” di Infront. Un’occasione per comprendere i nuovi modelli di comunicazione integrata attraverso le piattaforme digitali, nello specifico le app, con particolare focus sul fan-cliente, fruitore di format e contenuti sportivi.

 

Nasce “Innovation needs Lega Serie A”

 

La prima call competition dedicata ai bisogni di innovazione del calcio.

Il Social Football Summit 2019 è un evento dedicato al rapporto tra calcio, digital marketing e innovazione.

Punto di forza dell’evento è la competition, dedicata a startup e talent, lanciata da Social Media Soccer e AlmavivA.

Il Social Football Summit, giunto alla seconda edizione, si pone come punto di riferimento nel panorama digitale sportivo italiano sempre con la propria mission: promuovere l’innovazione digitale nel calcio.

“L’innovazione è nel DNA di Social Media Soccer e questa competition ne è la testimonianza. Innovare vuol dire promuovere proattivamente cambiamenti positivi nella società. In questo contesto la Lega Serie A si sta ponendo come incubatore e fruitore delle nuove tecnologie e di innovativi modelli di business. Siamo convinti che non ci può essere reale innovazione se questa non crea valore. Significativa la partecipazione del digital partner AlmavivA che promuove l’iniziativa per start up e giovani all’interno del Social Football Summit.” 

Così Gianfilippo Valentini (Founder e Ceo di Go Project e Social Media Soccer) commenta l’evento “Innovation needs Lega Serie A”. 

A CHI È RIVOLTA

Sono ammessi alla call “Innovation needs Lega Serie A” tutti i progetti di impresa innovativa formali ed informali presentati sia in forma singola, sia di gruppo, da soggetti residenti in Italia.

La partecipazione a “Innovation needs Lega Serie A” è gratuita ed è compatibile con altre business competition o eventi di business game, italiani o esteri.

“Innovation needs Lega Serie A” si basa su una doppia call:

La Call for Growth - si rivolge a Startup che alla data di presentazione della candidatura:

  • Operino principalmente in ambito UE.
  • Siano in grado di presentare una forma divulgativa inerente alla loro soluzione tecnologica.

I partecipanti dovranno confrontarsi sulle seguenti tematiche:·

  • Fans Experience, Analisi Performance e Media House 
  • Lotta alla pirateria
  • E-Store
  • Lotta alla contraffazione

La Call for Talents - si rivolge a giovani neolaureati che alla data di presentazione della candidatura:

  • Abbiano conseguito una laurea triennale o specialistica in Ingegneria, Economia, Matematica, Fisica, Statistica, Marketing e Comunicazione da meno di 12 mesi.
  • Abbiano un’età inferiore ai 29 anni.

I partecipanti dovranno confrontarsi sulle seguenti tematiche:

  • Smart Ticketing, sistemi per la gestione del ticketing e integrazione servizi
  • Mobilità sostenibile, accesso allo stadio o valutazione di servizi per il raggiungimento di location per eventi sportivi

LA CALL

La call è aperta e si concluderà il 12 novembre. Entro l’17 novembre la commissione di valutazione istituita da Social Media Soccer, Lega Serie A e AlmavivA comunicherà i 3 finalisti per ciascuna call che avranno l’opportunità di presentare il proprio progetto innovativo sul palco del Social Football Summit, di fronte ad una platea composta da esperti del mondo del digitale, agenzie, rappresentanti del mondo delle aziende, delle Istituzioni del calcio. La startup vincitrice della Call for Growth si aggiudicherà il premio del valore di 5.000 € mentre quella della Call for Talents avrà la possibilità di vedere realizzata la propria idea da AlmavivA e avere un’opportunità di stage in azienda. Tutte le informazioni, le modalità di partecipazione e il regolamento sono consultabili sulla pagina internet ufficiale del Social Football Summit: https://www.socialfootballsummit.com/innovation-needs-lega-serie-a/