Si è svolta Mercoledì 11 Dicembre presso il ristorante Cacciani di Frascati (RM) la consueta cena di fine corso per gli studenti del Master in Marketing e Management dello Sport.
La Gallery della serata:
Si è svolta Mercoledì 11 Dicembre presso il ristorante Cacciani di Frascati (RM) la consueta cena di fine corso per gli studenti del Master in Marketing e Management dello Sport.
La Gallery della serata:
Nella lezione dell'11 Dicembre del Master MM Sport è stato presentato il progetto pluriennale dell'A.S. Roma Calcio a 5 da parte di Giovanni Russo, Responsabile Marketing e Gianluca di Vittorio, DS della società.
Presente anche il Direttore del Master e docente di Marketing, Comunicazione e Media Simonetta Pattuglia.
"Il Progetto dell'A.S. Roma Futsal è focalizzato al raggiungimento degli obiettivi sportivi, commerciali e di responsabilità sociale, inquadrati in una più ampia crescita di un brand keycity facilmente vendibile sul mercato."
Agli studenti del master, la società ha offeto due opportunità di stage, un'ottima occasione per conoscere i fattori critici di successo di un progetto a medio-lungo termine, senza dubbio rivolto al futuro.
Alcune foto della giornata:
Il segretario generale Antonello Panza ha partecipato in veste di relatore al master universitario "Marketing e Management dello Sport" presso la Facoltà di Economia dell'Università di Tor Vergata, a Roma. Panza ha illustrato "gli elementi critici dell'attività di pianificazione e controllo della Federazione Italiana Nuoto".
Presente, tra gli iscritti al master, anche la nuotatrice Erika Ferraioli, 22 volte campionessa italiana specializzata nelle brevi distanze dello stile libero, nonché molteplici volte sul podio internazionale.
L'articolo sul sito web della Federazione Italiana Nuoto
Lunedì 2 Dicembre il Direttore del Master, prof.ssa Simonetta Pattuglia, ospiterà Marco Larocca Conoscente, Marketing Manager Schweiz per una Guest Lecture nell'ambito del corso "Sales Management" del CdL in Business Administration
Lo scorso 12 Novembre, presso la Sala del Consiglio della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, si è tenuta l'inaugurazione del corso "Crossmedialità nella Sport lndustry" a cura del dott.Marcel Vulpis, direttore di SportEconomy.it, che si terrà il 21 e 28 Novembre e il 6 - 12 - 19 Dicembre 2019.
L'evento di inaugurazione è stato moderato dalla Professoressa Simonetta Pattuglia, Direttore del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media, Docente di Marketing, Comunicazione e Media, che fin da subito ha sottolineato l'innovatività del corso in una Facoltà di Economia, vista la rilevanza quantitativa e qualitativa che oggi caratterizza gli eventi sportivi, ancor di più accentuata dalla esplosione della comunicazione grazie alle piattaforme digitali.
La parola è poi passata a Marcel Vulpis che, introducendo il corso alla gremita platea di studenti, ha sottolineato gli obiettivi che esso si prefigge: fornire conoscenze, competenze e contenuti utili per lavorare nel moderno mondo della sport industry. A seguire è intervenuto Carlo di Blasi, Country Manager Italia di ONE Championship, che ha posto il focus sull'attenzione che sia i giganti tecnologici sia le società di telecomunicazioni stanno ponendo sul mondo degli eventi sportivi e su ciò che avviene attorno ad essi, i cosiddetti "extras". E' stato quindi il momento di Michele Imbimbo, Founder di Stargraph, che si è concentrato sul posizionamento della sua impresa, spiegando come essa voglia creare valore positivo per gli sponsor e identificare i fan più attivi per veicolare verso di essi una comunicazione efficace. A questo punto la parola è passata a Fabio Lalli, CEO di Iquii Sport, che dapprima ha spiegato come il ruolo degli spettatori sia radicalmente cambiato, trasformandosi da pubblico passivo a veri e propri protagonisti, e poi ha posto l'accento sul concetto di gamification come strumento utile per fidelizzare il suddetto pubblico. A questo punto Adriano Bacconi, Project Leader app "Fan+" di Infront, ha raccontato il suo progetto, guidato da due keywords: innovazione e visione olistica. Tutto per migliorare l'esperienza dei fan sportivi.
Per concludere la Professoressa Pattuglia, tirando le somme della giornata, ha sottolineato come il panorama moderno sia caratterizzato da una marcata convergenza mediale tra piattaforme, tecnologiche, fisiche e finanziarie, con conseguente aumento dei touchpoint tra fan e brand. Questo contatto ravvicinato spesso viene ottimizzato tramite la comunicazione, che soprattutto in campo sportivo e sempre più carica di tratti valoriali.
Sono stati poi gli applausi calorosi del pubblico a chiudere ufficialmente l'inaugurazione del corso "Crossmedialità nella Sport Industry". Appuntamento con la prima lezione il 21 novembre!