Si è concluso ieri l'incontro “SPORT E TV SI EVOLVONO NEL METAVERSO?” organizzata dal Premio Aldo Biscardi alla Comunicazione e allo Sport in collaborazione con il Master in Marketing e Management dello Sport e Master Economia e Management della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma Tor Vergata.

L’incontro, coordinato da Antonella Biscardi, giornalista e Presidente del Premio, è stato un’importante occasione di confronto su uno dei temi più caldi e dibattuti degli ultimi periodi: il METAVERSO, uno degli sviluppi tecnologici più attuali e più attesi dei prossimi anni perché potenzialmente in grado di portare una serie di cambiamenti in tutti i settori merceologici, dal largo consumo, all’entertainment (giornalismo, musica, audiovisivo e cinema, performing art, sport, e-sport), alla moda, allo shopping e a tutte le forme di commercio, alla vita interna delle imprese, all’educazione.Ma non solo. Durante l’incontro, insieme a esperti di comunicazione e di nuove tecnologie, dirigenti tv, dei nuovimedia e specialisti, si è provato a rispondere a domande relative all’evoluzione di TV e sport in questo cyberspazio; come si stanno evolvendo le professionalità nell’informazione, nella comunicazione e nell’entertainment; sempre a proposito di professionalità, ci si è chiesti se nei nostri mercati sono già presenti le figure adatte a questo ecosistemae, per ultimo, quali sono le principali direttrici di questa evoluzione per professionisti di aziende mediatiche, sportive e comunità. I lavori sono stati aperti dai saluti del Magnifico Rettore dell’Università di Roma Tor Vergata, Prof. Nathan Levialdi Ghiron che ha dichiarato che: “Sono onorato di salutare gli ospiti di questo evento, oggi in occasione della seconda edizione del Premio Aldo Biscardi, ospitato anche quest’anno presso il nostro Ateneo. ‘Metaverso, Sport, Tv’ è una tematica che consente un dialogo innovativo per sfide di grande interesse. Grazie anche alle grandi competenze formate nei nostri Master accademici dello Sport. L’Ateneo è infatti sempre attento a queste iniziative e alla loro capacità di aggregazione”. La Preside della Facoltà di Economia, Prof.ssa Lucia Leonelli ha invece sottolineato che: “Questo evento rappresenta un’opportunità per tutti noi di condividere idee, esperienze e buone pratiche nell’ambito dell’innovazione che può essere veicolata sul Metaverso. Questo rappresenta la naturale evoluzione della realtà aumentata e virtuale con una dimensione sociale e collaborativa molto più marcata, con infinite possibilità di utilizzo. Oggi siamo qui nella Facoltà di Economia per discutere temi cruciali per il futuro della nostra società, per apprendere gli uni dagli altri, per rafforzare la nostra comunità”.
La parola è passata poi alla Prof.ssa Simonetta Pattuglia, Direttrice del Master Economia e Management della Comunicazione e dei Media e del Master in Marketing e Management dello Sport dell’Università di RomaTor Vergata, che ha aperto e introdotto l’incontro.
Durante il suo intervento ha avuto modo di rispondere in prima persona ad alcune delle domande che hanno fatto da fil rouge all’incontro: “La convergenza mediale e il Metaverso, una delle sue piattaforme più innovative, stanno rivoluzionando il modo in cui le persone consumano lo sport, fornendo esperienze immersive e interattive, come opportunità di fruizione dello spettacolo sportivo ma anche di produzione e distribuzione dell’esperienza sportiva, dall’allenamento con istruttori di fitness olografici alle sessioni a distanza con i migliori allenatori di tutto il mondo. Le aziende stanno creando versioni digitali delle loro strutture e degli eventi sportivi fisici nel Metaverso, consentendo ai fan di partecipare a eventi e attività sportive virtuali.
Questo scenario apre nuove opportunità e nuovi sbocchi professionali: diventa quindi fondamentale la formazione di nuove figure in questo campo come progettatori della customer experience in grado di elaborare esperienze immersive come simulazioni in realtà virtuale o esperienze di realtà aumentata che permettono agli appassionati di sport di sentirsi maggiormente coinvolti; app developper per lo sviluppo applicazioni e software per il metaverso; marketing e business intelligence per la raccolta e l’analisi di dati fondamentali per comprendere meglio il comportamento dei fan e sviluppare strategie di engagement più efficaci; content creator designer che creano abbigliamento e accessori per il gaming con lo sviluppo diprodotti diversificati e adeguati alle esigenze dei diversi giocatori”.I lavori sono stati aperti dai saluti del Magnifico Rettore dell’Università di Roma Tor Vergata, Prof. Nathan Levialdi Ghiron che ha dichiarato che: “Sono onorato di salutare gli ospiti di questo evento, oggi in occasione della seconda edizione del Premio Aldo Biscardi, ospitato anche quest’anno presso il nostro Ateneo. ‘Metaverso, Sport, Tv’ è una tematica che consente un dialogo innovativo per sfide di grande interesse. Grazie anche alle grandi competenze formate nei nostri Master accademici dello Sport.
L’Ateneo è infatti sempre attento a queste iniziative e alla loro capacità di aggregazione”. La Preside della Facoltà di Economia, Prof.ssa Lucia Leonelli ha invece sottolineato che: “Questo evento rappresenta un’opportunità per tutti noi di condividere idee, esperienze e buone pratiche nell’ambito dell’innovazione che può essere veicolata sul Metaverso. Questo rappresenta la naturale evoluzione della realtà aumentata e virtuale con una dimensione sociale e collaborativa molto più marcata, con infinite possibilità di utilizzo. Oggi siamo qui nella Facoltà di Economia per discutere temi cruciali per il futuro della nostra società, per apprendere gli uni dagli altri, per rafforzare la nostra comunità”.
La parola è passata poi alla Prof.ssa Simonetta Pattuglia, Direttrice del Master Economia e Management della Comunicazione e dei Media e del Master in Marketing e Management dello Sport dell’Università di RomaTor Vergata, che ha aperto e introdotto l’incontro. Nel corso della tavola rotonda sono intervenute personalità del calibro di: Giovanni Malagò, Presidente del Coni; VitoCozzoli, Presidente e Amministratore delegato di Sport e Salute; Gianluca Foschi, Vice Direttore di rete de La7; ClaudioCappon, Segretario Generale COPEAM (Conferenza Permanente dell’Audiovisivo Mediterraneo) e Docente Università Sciences Po, Parigi; Guido D’Ubaldo, Presidente ODG Lazio; Andrea Fabiano, Senior Manager e Docente Media Marketing; Fabio Lalli, Founder MTVRS, Partner IQUII; CarloRodomonti, Responsabile Marketing Strategico e Digital, Rai Cinema e Giovanni Valentini, Chief Revenue Officer e Vice Segretario Generale FIGC.
“Il Metaverso unisce sport, innovazione, comunicazione e visione. Non si può negare l'innovazione digitale, ma va coltivata. Portare lo sport in ogni angolo del paese significa aprirsi alle innovazioni tecnologiche che permetteranno a tanti giovani di avvicinarsi allo sport con un'esperienza sempre più attrattiva” ha commentato Vito Cozzoli.“La vera sfida sarà passare dall'esperienza fisica a quella virtuale sfruttando tutte le potenzialità del Metaverso. Il futuro è già iniziato ed ora è tempo di essere capaci di creare contenuti digitali di alto livello senza soppiantare l'attività in presenza" ha commentato Giovanni Valentini."Le strade dell'innovazione non sono facilmente decifrabili e nello sport sono necessarie competenze per leggere i cambiamenti."Sarà il mercato a determinare il giudizio su ogni tipo di innovazione e tecnologia” ha commentato Claudio Cappon.“Il nostro obiettivo è quello di promuovere il Cinema anche attraverso progetti di realtà immersiva: abbiamo iniziato portando il pubblico sul redcarpet di Venezia.
Il mondo di Rai Cinema è nel Metaverso dove stiamo sperimentando, anche commettendo degli errori, ma giocando con gli utenti attraverso attività di gaming" ha commentato Carlo Rodomonti. "La sfida è riuscire a costruire all'interno del Metaverso contenuti utili, diversi e che facciano crescere" ha continuato Andrea Fabiano.Hanno partecipato anche Fabrizio Bocca, Giornalista, Fondatore di Bloooog!: Il Bar dello Sport, Maurizio Biscardi, N.I.C.O. (Nazionale Italiana Calciatori Olimpionici) con il presidente Italo La Penna e i plurimedagliati atleti: StefanoManiscalco, Karateca, Emanuele Bruno, Judoka, Bruno Mascarenhas, Canoista e il calciatore Bruno Giordano."Ho iniziato a praticare arti marziali guardando i film, e adesso potrebbe essere il Metaverso ad ispirare nuove generazioni di sportivi" ha commentato Stefano Maniscalco.
"Immagino stage di arti marziali nel Metaverso per raggiungere nuovi appassionati sfruttando l'innovazione tecnologica" ha proseguito Emanuele Bruno."Il Metaverso è l'immaginazione che da bambino mi ha spinto a provare e riprovare per raggiungere i sogni ed obiettivi"gli ha fatto eco Valerio Vermiglio."La modernità e la tecnologia ci consente di gareggiare da remoto con altri professionisti senza viaggiare" ha concluso Bruno Mascarenhas."Al Processo anticipammo il Metaverso con l'esperimento della moviola con una tecnologia che all'epoca sembrava fantascienza" ha commentato Maurizio Biscardi.
Ha chiuso l’incontro il Prof. Sergio Cherubini, Membro del Comitato d’Onore del Premio, Fondatore e Presidente del Master Marketing e Management dello Sport dell’Università di Roma Tor Vergata.
Conclusione e consegna degli attestati
Arrivano al traguardo vincente i dirigenti dei club calcistici di Lega Pro: oggi, nella giornata conclusiva delle attività di Alta Formazione per dirigenti e quadri dei club della Lega, sono stati consegnati gli attestati di fine corso a 30 partecipanti d’eccezione.È giunto infatti al termine il corso studiato per coloro che rivestono ruoli di responsabilità gestionale nei club calcistici di Lega Pro: il primo corso di alta formazione tenutosi in forza dell’accordo siglato nel giugno scorso tra la Lega Pro e l’Università di Roma “Tor Vergata” (Facoltà di Economia, Dipartimento Management e Diritto con il Master in Marketing e Management dello Sport) svoltosi nella corrente stagione sportiva.
Ecco i club coinvolti: U.S. Ancona, F.C. Arzignano Valchiampo, Aurora Pro Patria 1919, Carrarese Calcio 1908, Delfino Pescara 1936, Feralpisalò, U.S. Fiorenzuola 1922, Calcio Foggia 1920, Gelbison, S.S. Giugliano Calcio 1928, Latina Calcio 1932, Mantova 1911, A.C.R. Messina, S.S. Monopoli 1966, Olbia Calcio, Piacenza Calcio 1919, A.Z. Picerno, Pordenone Calcio, U.S. Recanatese, A.C. Reggiana, F.C. Sangiuliano City, A.C.R. Siena 1904, Taranto F.C. 1927, A.C. Trento 1921, U.S. Triestina Calcio 1918, S.S. Turris Calcio, Virtus Entella, Vis Pesaro dal 1898.
Le dichiarazioni della giornata
“Siamo molto soddisfatti del successo del corso e della partecipazione che hanno dato le nostre società. Insieme all’Università di Tor Vergata abbiamo intrapreso uno straordinario percorso di crescita per le nostre associate, aiutando i rispettivi dirigenti ad approfondire le migliori tecniche di management. La Lega Pro continua ad investire nella crescita dei suoi dirigenti, perché siano sempre più aggiornati e siano in grado di affrontare con massima professionalità e competenza ogni tema che incontrano nel loro percorso lavorativo”. Dice il vicepresidente vicario di Lega Pro Marcel Vulpis.
“Lo sport e in questo caso il calcio – ha affermato la professoressa Simonetta Pattuglia, responsabile scientifico del corso e Direttrice del Master in Marketing e Management dello Sport a “Tor Vergata” – come i fatti dimostrano ogni giorno, ha bisogno di fare un salto di qualità nei termini di un diffuso management professionalizzato e preparato a gestire realtà produttive, economiche, tecnologiche e mediatiche, sempre più complesse. Lega Pro con questa iniziativa affidata a “Tor Vergata” ha dimostrato di essere sensibile al tema e di volere passare dalla teoria ai fatti. La comunità che si è creata grazie al corso sarà foriera di fertilizzazione e miglioramento continuo nell’ambito calcistico costituendo di fatto una “dorsale” professionale italiana”.
Esponenti di Facoltà ed Ateneo presenti
Hanno partecipato alla giornata di oggi il Rettore dell’Università di Roma Tor Vergata prof Nathan Levialdi Ghiron, la Preside della Facoltà di Economia prof.ssa Lucia Leonelli, il Direttore del Dipartimento di Management e Diritto prof Alessandro Mechelli, la Responsabile scientifica e organizzativa dell’Attività di Alta Formazione per Dirigenti e Quadri dei Club di Lega Pro e Direttrice del Master in Marketing e Management dello Sport prof.ssa Simonetta Pattuglia, il Presidente del Master in Marketing e Management dello Sport prof Sergio Cherubini, l’ing. Livio Del Bianco, esperto e docente dell’Attività di Alta Formazione. In chiusura l’intervento del dott. Marcel Vulpis, vicepresidente vicario della Lega Pro.
Giovedì 26 gennaio alle ore 12.00 presso l’Aula TL, Edificio A, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” si svolgerà la Consegna degli attestati a Dirigenti e Manager di Club di Lega Pro, con cui celebrare la chiusura ufficiale di questa Prima Edizione, portata a termine positivamente dai discenti, che hanno saputo mettersi in discussione a beneficio del proprio Club e dell’intera Lega Pro, migliorando le proprie capacità manageriali.
Il percorso formativo ha trattato di analisi di mercato, domanda e offerta multi-business, pianificazione, piano industriale, budget, ticketing, sponsorizzazioni, comunicazione ed eventi, sostenibilità, controllo di gestione. I dirigenti dei club hanno potuto contare sui migliori docenti di “Tor Vergata”, su testimonial esterni e un percorso di formazione con uno standard qualitativo elevato.

Per maggiori informazioni o per partecipare, può fare riferimento alla Segreteria Organizzativa:
Dott. Nicola Leone Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott. Lorenzo Fucile Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alla presenza di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, Giovanni Malagò, Presidente del Coni, Vito Cozzoli, Presidente di Sport e Salute, Alessandro Onorato, Assessore allo Sport e Grandi Eventi del Comune di Roma
A distanza di un anno dalla Conferenza Stampa di Presentazione, il Premio Aldo Biscardi alla Comunicazione e allo Sport conclude oggi la sua prima edizione attribuendo tutti i riconoscimenti finali, “con l’obiettivo di evidenziare le eccellenze nello sport, nella comunicazione, nella letteratura e nel fair play – ha dichiarato la Presidente Antonella Biscardi – con un occhio di riguardo a inclusione e formazione giovanile”.
L’evento è stato presentato dai giornalisti Rai Marco Lollobrigida e Gemma Favia con la partecipazione di Max Giusti, noto volto televisivo e Presidente della Giuria, e l’attore Luigi Pisani; hanno preso parte alla premiazione anche istituzioni quali il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi il Presidente del Coni Giovanni Malagò il Presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli l’Assessore allo Sport e Grandi Eventi del Comune di Roma Alessandro Onorato.Hanno assistito all’assegnazione personalità dello sport, come le due legend Massimiliano Rosolino e Gigi Mastrangelo, del giornalismo, della comunicazione e della cultura, segno tangibile che le finalità e gli obiettivi del Premio sono stati raccolti e condivisi.
Ecco l’elenco dei premiati e di coloro che hanno premiato, tutti volti noti e eccellenze italiane conosciute anche fuori dalla nostra penisola.
Premio ‘Aldo Biscardi’ alla Carriera a ITALO CUCCI, premiato da Novella Calligaris. A chi nella sua lunga carriera è divenuto Maestro di un giornalismo popolare, innovativo, originale coniugando passione, storia, intuito e spontaneità.
Personaggio dell’anno a SINISA MIHAJLOVIC, premiato da Antonella Biscardi – presente la moglie Arianna. A chi con il suo esempio ha trasmesso forza, coraggio, amore per la vita e per lo sport con grande determinazione e senso di umanità.
Miglior Atleta a SOFIA GOGGIA, alla presenza del Presidente del CONI, Giovanni Malagò. A chi valorizza lo sport con cuore e determinazione…“alla nostra Superwoman”.
Narrativa e Saggistica a LUIGI BUSÀ. La forza e il controllo, premiato da Silvia Salis. A chi con la sua opera ha espresso in modo incisivo e coinvolgente i valori dello sport
ComunicazioneA chi si è distinto per originalità e competenza
La Tv notizie 24 ore su 24:PAOLO PETRECCA, Rai News 24 per l’efficacia e la puntualità degli aggiornamenti continui delle notizie, premiato da Marco Lollobrigida
Televisione: LAURA GOBBETT,I LA7 – Testimone protagonista come telecronista del Campionato di Calcio Femminile di serie A, premiata da Andrea Paventi
Autoradio :EMILIO MANCUSO GR1 inviato speciale e conduttore della storica trasmissione La Politica nel Pallone per il compimento dei suoi primi 20 anni, premiato da Max Giusti
Web :FABRIZIO BOCCA Il bar sport bloooog! Per la capacità di coniugare e trasformare la tradizione della carta stampata con l’immediatezza del web, premiato da Simonetta Pattuglia, Direttrice del Master e Membro della Giuria del Premio
Podcast :CLAUDIO CERASA Come il calcio spiega il mondoPer il modo semplice e raffinato di entrare nel mondo complesso del calcio, premiato da Manuela RonchiAttaccamento alla maglia… giornalisticaA chi non si risparmia, a chi è costantemente precario, a chi ama questa professione nonostante tutto.
LUCA COLANTONI premiato da Federico Buffa Dopo questa fitta mattinata di premiazione, l’impegno del Premio proseguirà con altre iniziative che rafforzeranno e integreranno le finalità espresse, partendo da un Convegno su sport salute e alimentazione, che coinvolgerà personalità del settore.Si rafforzerà lo scopo di Giovani e Giocasport andando nelle periferie romane per aiutare i giovani a coniugare il desiderio di gioco e crescita personale.
A distanza di un anno dalla Conferenza Stampa di Presentazione il Premio Aldo Biscardi alla Comunicazione e allo Sport arriva alla conclusione della sua prima edizione con l’attribuzione finale dei PremiL’obiettivo di evidenziare le eccellenze nello sport nella comunicazione nella letteratura e nel fair play con un occhio di riguardo a inclusione e formazione giovanile quest’anno è stato raggiunto dichiara la Presidente Antonella Biscardi e lo hanno dimostrato gli eventi realizzati: La Tavola Rotonda dal titolo Lo Sport dall’informazione all’entertainment al sociale - dal Metodo al Brand Biscardi ai Media Digitali, che si è tenuta il 28 aprile presso l’Università di Roma Tor Vergata a cui hanno preso parte grandi figure della comunicazione e dello sport e di tantissimi giovani; l’evento del 24 maggio Giovani e Giocasport che ha coniugato letture e gioco coinvolgendo più di 400 persone fra pulcini, giocatori di fama nelle vesti di allenatori, scrittori e atleti; Evento Molise del 14/15 giugno dove si è tenuto un corso di aggiornamento professionale coordinato dall’OdG Molise con premiazione della campionessa olimpionica di judo molisana Maria Centracchio e visita guidata al Museo Storico Aldo di Larino tra aneddoti e storia.
Appuntamento dunque il 19 gennaio 2023 alle ore 12.00, sempre nel Salone d’Onore del Coni per l’assegnazione i premiVerranno svelati i nomi di chi si aggiudicherà il Premio alla Carriera, il Premio Personaggiodell’Anno, Miglior Atleta, Narrativa e Saggistica, Comunicazione Radio, Tv, Web, Podcast eAttaccamento alla Maglia...giornalistica.Presentano l’evento i giornalisti Rai Marco Lollobrigida e Gemma Favia con la partecipazione di Max Giusti, noto volto televisivo, nonché Presidente della Giuria del Premio e l’attore Luigi Pisani.Per le istituzioni interverranno Il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi il Presidente del Coni Giovanni Malagò il Presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli l’Assessore allo Sport e Grandi Eventi del Comune di Roma Alessandro Onorato.Tanti i personaggi, nostre eccellenze, verranno premiati e altrettanto noti coloro che premieranno, membri della Giuria del Premio come Federico Buffa, Novella Calligaris, Simonetta Pattuglia, Andrea Paventi, Manuela Ronchi e sportivi come Silvia Salis, Massimiliano Rosolino e tanti altri.
Qui il Comunicato Stampa ufficiale.