Il Premio Aldo Biscardi alla Comunicazione e allo Sport, di cui il Master in Marketing e Management dello Sport è Partner, ha nel suo intento quello di costruire progetti che mirano a evidenziare il valore etico e sociale nel campo dello Sport, della Comunicazione, della Letteratura e del Fair Play con grande attenzione alla formazione giovanile.
È con questo spirito che il Premio sostiene iniziative che promuovono il recupero sociale dei giovani attraverso lo sport, perché lo sport e chi lo racconta hanno sempre avuto la capacità di riunire le comunità aiutandole a superare le difficoltà e le crisi offrendo alle loro emozioni un luogo dove incontrarsi e un canale per esprimerle.

La giornata prevede la presenza di scrittori, atleti scrittori e professionisti. Il programma prevede:
Saluti istituzionali:
▪ Giovanni Malagò, Presidente del CONI
▪ Alessandro Onorato, Assessore Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda diRoma Capitale
Interverranno:
▪ Giovanni Carnevali, AD Sassuolo Calcio
▪ Guido D’Ubaldo, Presidente Ordine dei Giornalisti del Lazio
▪ Rossana Ciuffetti, Direttrice Scuola dello Sport
▪ Simonetta Pattuglia, Direttrice del Master Economia e Management dellaComunicazione e dei Media e del Master in Marketing e Management dello Sport dell’Università di Roma Tor Vergata
Letture di:
▪ Silvia Salis - La bambina più forte del mondo
▪ Maxime Mbandà - Fuori dalla Mischia
▪ Marino Bartoletti - La squadra dei sogni
▪ Maria Luisa Garatti - Sua maestà. Correre aldilà della sclerosi multipla
▪ Paolo Valenti - Ci vorrebbe un mondialeE le interviste di Luigi Pisani agli autori Nicola Calzaretta e Carlo Rombolà
Dirigono le gare due giovani della scuola arbitri. Per dare forza ed entità al progetto le squadre hanno nomi simbolici. A scendere in campo, insieme ai giovanissimi, anche delle grandi glorie del calcio italiano:
▪ Coraggio con Andrea Agostinelli
▪ Unione con Marco Amelia
▪ Forza con Roberto Scarnecchia
▪ Passione con Gioia Masia
Moderatore: Marco Lollobrigida
Cronisti in campo: Marco Lollobrigida - Giornalista Rai e Laura Gobbetti - Giornalista La7
Intrattenitore: l’attore Luigi Pisani
Interviste: Luca Colantoni
A questo link il programma completo dell'evento.
Il Master in Marketing e Management dello Sport e il Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media in collaborazione con il “Premio Aldo Biscardi alla comunicazione e allo sport” hanno organizzato la Tavola Rotonda “Lo Sport dall’informazione all’entertainment sociale. Dal Metodo al Brand Biscardi ai media digitali” tenutasi giovedì 28 aprile dalle ore 15.30 alle ore 17.30 presso la Sala Consiglio, Edificio B, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Via Columbia, 2, Roma.
Alla giornata hanno preso parte, in apertura con i saluti introduttivi, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata Prof. Orazio Schillaci e la Preside della Facoltà di Economia, Prof.ssa Lucia Leonelli.
L’iniziativa, inserita nell’ambito del Premio Biscardi, progetto di cui sono principali promotrici Antonella e Valeria Biscardi, che ha l'obiettivo di ricordare l’uomo e l’autorevole professionista premiare i personaggi che si sono particolarmente distinti nella comunicazione e nello sport. Alla Tavola Rotonda sono stati presenti professionisti, esperti di giornalismo e comunicazione sportiva, managers che hanno trattato temi relativi ai cambiamenti nell'informazione e nella comunicazione sportiva nonché nelle forme di entertainment cui il ruolo e i nuovi formati televisivi da Biscardi presero avvio.
Alla Tavola Rotonda Antonella Biscardi, Giornalista e Presidente del Premio, figlia di Aldo. L’incontro è stato introdotto dalla Prof.ssa Simonetta Pattuglia, Direttrice del Master in Economia e Management Comunicazione Media e del Master in Marketing e Management Sport. Al centro della Tavola Rotonda i nuovi strumenti di comunicazione e i linguaggi che di conseguenza devono adattarsi. Ma anche i giovani, il ruolo del giornalismo, il calcio femminile, l'importanza della scuola.
Durante la giornata, in qualità di ospiti relatori, sono intervenuti: Sandra Aitala, Head of Commercial Communication & Media, TIM - Giovanni Carnevali, AD Sassuolo Calcio - Rossana Ciuffetti, Direttrice Scuola dello Sport - Gianfranco Coppola, Presidente USSI - Luigi Di Maso, Responsabile Editoriale Social Media Soccer - Manuela Ronchi, Imprenditrice e CEO di Action Agency.
Chiuderà l’incontro il Prof. Sergio Cherubini, Presidente del Master in Marketing e Management Sport.
In un recente articolo, Infooggi presenta la 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 𝗥𝗼𝘁𝗼𝗻𝗱𝗮 “𝘓𝘰 𝘚𝘱𝘰𝘳𝘵 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘦𝘯𝘵𝘦𝘳𝘵𝘢𝘪𝘯𝘮𝘦𝘯𝘵 𝘢𝘭 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦. 𝘋𝘢𝘭 𝘔𝘦𝘵𝘰𝘥𝘰 𝘢𝘭 𝘉𝘳𝘢𝘯𝘥 𝘉𝘪𝘴𝘤𝘢𝘳𝘥𝘪 𝘢𝘪 𝘔𝘦𝘥𝘪𝘢 𝘋𝘪𝘨𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪”, iniziativa promossa dal 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 in 𝗠𝗮𝗿𝗸𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴 e 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 dello 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁 e dal Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media.
L'evento si terrà il 28 aprile presso la facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata dalle 15.30 alle 17.30.
Interverranno la Prof.ssa e Direttrice del Master, Simonetta Pattuglia, e il Prof. Sergio Cherubini, Presidente e Fondatore.
Ieri, su Repubblica, l'intervista alla Prof.ssa Simonetta Pattuglia, Direttore del Master, sull'importanza economica e di marketing, per squadre e sponsor, delle "maglie", la prima, la seconda, la terza, la ennesima, quella per halloween e quella in onore delle star della squadra. Fonti di fatturato, di heritage, di fidelizzazione della fanbase, di ulteriori entrate.
"La maglia è un investimento sul futuro - spiega la Professoressa - che i club stanno facendo in attesa degli stadi nuovi polifunzionali, quelli che accoglieranno le famiglie in un luogo dove si gioca, si va al cinema, si mangia, si guarda la partita. Fidelizzando un nuovo tifoso grazie a una bella maglia, si possono attirare anche i suoi amici e familiari".
Un articolo di Claudio Cucciatti e Matteo Pinci
qui il link all'articolo integrale
Un'opportunità in più per seguire il Master in Marketing e Management dello Sport
Approvato nell’ultima seduta utile del Consiglio di Amministrazione l’opportunità di studio offerta dal nostro Ateneo, alla quale il Master in Marketing e Management dello Sport ha aderito con piacere, a condizioni agevolate per il personale della pubblica amministrazione interessato, già a partire dall’anno accademico in corso.
Il master: mission e struttura del Master in Marketing e Management dello Sport
“Continuiamo con passione a perseguire la nostra mission di formare professionisti in grado di rispondere alle esigenze manageriali sempre più complesse dell’attuale sport business ed arricchire o aggiornare le competenze di professionisti già avviati al mondo del lavoro – dichiara la Professoressa Simonetta Pattuglia, Direttore del Master. L’expertise del personale docente e l’altissimo livello del panel dei manager, provenienti da grandi realtà nazionali ed internazionali, offrono inoltre ai nostri studenti un canale preferenziale verso le organizzazioni sportive e le imprese del settore”.Nella XXI edizione il Master trarrà beneficio dalla eccellente esperienza acquisita nella modalità a distanza per potere offrire un’esperienza formativa phygital (piattaforma Microsoft Teams e alcuni incontri fisici) ai propri studenti in cui la parte in presenza avrà luogo presso in dipartimento di Management e Diritto della Facoltà di Economia. Qualora lo richiedessero esigenze particolari dello studente, il Master erogherà la contestuale formazione a distanza.Il Master ha una durata totale di 11 mesi di cui 8 mesi di aula e 3 mesi di stage (il mese di agosto non prevede impegni). Le lezioni vengono svolte una settimana al mese, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30.Gli 8 mesi di lezione del Master si dividono in 10 moduli didattici, ognuno focalizzato su un aspetto preciso del mondo dello sport. Durante lo svolgimento dei dieci moduli, in aula si alterneranno regolarmente manager, professionisti e accademici, fornendo competenze integrate, trasversali e pratiche, ai frequentanti.Se le condizioni Covid-19 lo permetteranno, sono previsti numerosi sopralluoghi didattici con la presenza di testimonial: vere e proprie giornate di formazione sul campo in cui i docenti del Master pongono in diretto contatto gli studenti con il mondo sportivo facendo visite presso stadi, palasport, circoli, e sedi societarie di aziende e federazioni. “Il Master ha un forte contenuto operativo ma si fonda su ricerche e pubblicazioni sviluppate, al suo interno, già dal 1995 così da assicurare una base professionale solida e inconfutabile che è confermata dai tanti professionisti del passato che sono oggi in posizioni rilevanti nell’ambito del mondo sportivo e che frequentemente intervengono personalmente nel Master in modo da dare una testimonianza tangibile dell’efficacia dell’esperienza fatta nel Master stesso – a commentare è il Professor Sergio Cherubini, ideatore ed attuale Presidente del Master. La serietà e concretezza del percorso di studi è certificata dalla sua longevità con totale finanziamento privato ovvero di mercato, pur offrendo un titolo riconosciuto a livello pubblico come le lauree usuali”.
Come funziona, termini e scadenze
Al dipendente pubblico che intende iscriversi ad uno dei Master indicati nel Protocollo, come previsto dall’art.6 del protocollo stesso, “in deroga al Regolamento di Ateneo, sarà applicato uno sconto pari ad un massimo del 50% sull’importo del contributo. Tale sconto si applica all’intera quota d’iscrizione al master indicata nella tabella allegata al bando pubblicato alla pagina web:http://web.uniroma2.it/it/contenuto/bando_master_e_corsi_di_perfezionamento_a_a__2021-2022È possibile scaricare e consultare online il bando del Master di primo livello del Dipartimento di Management e Diritto della Facoltà di Economia cliccando qui.Per poter partecipare all’anno accademico che si appresta ad avviarsi, è necessario effettuare la pre-immatricolazione entro il 31.2.2022, a questo link e compilare il modulo di autodichiarazione in allegato alla presente comunicazione. Requisiti minimi d’accesso al momento dell’iscrizione sono il conseguimento della Laurea triennale o Specialistica (quadriennale del vecchio ordinamento), nonché una positiva valutazione del curriculum del candidato da parte del Collegio del Master e al superamento di un colloquio valutativo.Previa iscrizione del dipendente pubblico, è interesse della Presidenza e della Direzione del Master fissare un colloquio conoscitivo con il candidato, al quale si richiede, qualora interessato, di manifestare il prima possibile la sua intenzione a partecipare, vista la ristretta finestra temporale in cui è attiva l’opportunità.
A chi rivolgersi
A tal proposito, si prega di contattare presso la Segreteria didattica del Master, il Dott. Nicola Leone, Program Manager, chiamando al 3899481742 o inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Facciamo presente l’urgenza, visti i tempi stretti, di compilare, qualora interessati, il modulo di autodichiarazione in allegato alla presente comunicazione ed inviarlo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..